1987: nascono come trio demenziale (loro preferiscono "CabaRock").
1988: esce "Il Nostro Primo 45 Giri" (RaiTre con Fabio Fazio). Sul retro "Lato B" cover di "Let It Be" (su RaiUno con Magalli e Gambarotta). Rappresentano Torino alla "Biennale Giovani" (Bjcem).
1990: Primo "Festival di SanScemo" (vince Marco Carena) con "Quella del Papà" (idea 7 anni prima dei Pitura Freska). Orchestra a "Riso in Italy" (Roma, regia Massimo Cinque) con le Sorelle Bandiera.
1991: Vincono "SanScemo" con "Il Bambino Povero" (RaiDue). Mike Bongiorno li cita in un quiz. Live festa di "Cuore".
1992: A "SanScemo" premiano Dario Vergassola. Album "Omonimo".
1993: L'Enciclopedia del Rock Italiano (Arcana) parla dei Powerillusi.
1994-1995: interviste Radio2 Rai (Per Voi Giovani, Claudio Rocchi).
1995: Esce "Gli Italiani Cantano i Beatles" con "Lato B" (Let It Be) curato da Vincenzo Mollica, poi anche su "Exotic Beatles III" (introdotta da Paul McCartney).
1996: Album "Qualcuno ci Spieghi il Jazz".
1999-2000: Apparizioni su RaiUno e RaiTre (Pippo Baudo canta "il Bambino Povero"). Serenate su "Italia1". Sigle su "Canale5".
2007: XL Repubblica inserisce i Powerillusi tra i gruppi fondamentali del rock demenziale.
2014: Ospiti a "We Love Freak (Antoni)" cantano "Non Sopporto il Capodanno" con gli Skiantos.
2018: Doppio CD “Powerillusi & Friends” (Nota Music) con ospiti: Pino D’Angiò, Omar Pedrini, Johnson Righeira, Skiantos, Gerry dei Brutos, GianGilberto Monti ed altri.
2019: Vito Vita (bassista e giornalista) pubblica "Musica Solida", storia dell'industria discografica italiana (Miraggi Edizioni).
Powerillusi 2020/2021: Vince Ricotta - Vito Vita (fondatori) - Paolo Rigotto - Alberto Albertin.